Tematica Conchiglie

Laevistrombus canarium Linnaeus, 1758

Laevistrombus canarium Linnaeus, 1758

foto 802
Foto: H. Zell
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Strombidae Rafinesque, 1815

Genere: Laevistrombus Abbott, 1960


enEnglish: Dog conch

deDeutsch: Hunds-Flügelschnecke

Descrizione

Il guscio ha forma di uovo che negli esemplari adulti raggiunge una lunghezza di circa 6,5 cm, a volte fino a 10 cm, ha un filo corto affusolato che è livellato alla base e un canale sifonale molto corto e largo. Il labbro esterno è spesso, ampio, liscio e senza punte, sporgenze o estensioni. Ha solo una tacca stromboide molto piatta, appena formata. La superficie del guscio è di colore da bianco a bruno-giallastro con fitte linee che vanno dal rosso al marrone, ondulate, assialmente correnti, l’apertura bianca all'interno e spesso giallo dorato all'esterno.

Diffusione

Si trova nell'Oceano Indiano orientale e nell'Oceano Pacifico occidentale, dallo Sri Lanka e dall'India meridionale alla Melanesia, dal Giappone al Queensland (Australia) e alla Nuova Caledonia. La lumaca è molto comune su sabbia fangosa e terreni ricchi di alghe su isole più grandi e sulle rive del continente. Vive nelle zone più profonde della zona di marea e sotto ad una profondità di circa 55 metri. Si nutre di alghe .

Sinonimi

= Strombus canarium Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–C. Brüggemann (1838): Die Naturgeschichte in getreuen Abbildungen und mit ausführlicher Beschreibung derselben. Verlag von Eduard Eisenach, Leipzig 1838. Die Weichthiere, S. 77. Die buckelige Flügelschnecke. Strombus Canarium L.
–Carolus Linnaeus: Systema Naturae. 10. ed., Lars Salvius: Stockholm 1758, p. 742. 289. Strombus, p. 745. 438. Voluta Musica. S. testae labro rotundato brevi retuso, spiraque laevi. Habitat in O. Asiae.
–Zaidi Che Cob1, Aziz Arshad, Mazlan Abd. Ghaffar, Japar Sidik Bujang, Wan Lotfi Wan Muda (2009): Development and Growth of Larvae of the Dog Conch, Strombus canarium (Mollusca: Gastropoda), in the Laboratory (PDF; 614 kB). Zoological Studies 48 (1), S. 1-11.
–Aziz Arshad (2008): Sexual Maturity and Sex Determination In Strombus Canarium Linnaeus, 1758(Gastropoda: Strombidae). Journal of Biological Sciences 8 (3), S. 616-621.
–Z.C. Cob, A. Arshad, J.S. Bujang and M.A. Ghaffar (2009): Age, Growth, Mortality and Population Structure of Strombus canarium (Gastropoda: Strombidae): Variations in Male and Female Sub-Populations. Journal of Applied Sciences 9, S. 3287-3297.
–Kohn, A. J.; Waters. V. (1966). Escape responses of three herbivorous gastropods to the predatory gastropod Conus textile. Animal Behaviour (Elsevier) 14 (2-3), S. 340-345.
–Kira, T. (1955). Coloured Illustrations of the Shells of Japan. Osaka, Japan: Hoikusha. p. 204.
–Bieler, R.; Petit, R. E. (1996). "Additional notes on nomina first introduced by Tetsuaki Kira in "Coloured Illustrations of the Shells of Japan"". Malacologia. 38 (1-2): 33-34.
–Abbott, R. T. (1960). Indo-Pacific Mollusca Volume 1: The Genus Strombus in the Indo-Pacific. Philadelphia, USA: Academy of Natural Sciences of Drexel University. pp. 33-146.


01861 Data: 24/10/2009
Emissione: Fari
Stato: Korea (North)
Nota: Presente in un foglietto della serie
02172 Data: 19/12/2015
Emissione: Conchiglie e minerali
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi